BIBLIOTECA DI MONTECASSINO
Gianni Blasi ci conduce attraverso la famosa biblioteca di Montecassino. Qui incontriamo Antonio Venuti che ci spiega il ruolo determinante dei tedeschi nel preservare la biblioteca dal bombardamento. Si è unito a noi anche Don Giovanni, un monaco dell’Abbazia che ci mostra l’immenso volume di opere letterarie presenti nella biblioteca. Un tempo questo luogo ha ospitato le truppe di Napoleone che tentarono di bruciare i libri per riscaldarsi durante l’inverno.
CIMITERO TEDESCO
Il Cimitero Tedesco si trova nel piccolo paese di Caira, a soli pochi chilometri a nord di Cassino. Gianni Blasi entra meticolosamente nei dettagli della semiologia della struttura architettonica del cimitero, paragonandola all’Inferno di Dante. Questo cimitero ospita le tombe di 20.057 tedeschi morti in guerra, la maggior parte di essi nella Battaglia di Montecassino.
MUSEO STORICO PIANA DELLE ORME
Gianni Blasi ci guida attraverso il Museo Storico Piana delle Orme, un museo all’aperto in provincia di Latina, in Italia che mette in mostra auto militari, miniature e rappresentazioni della Seconda Guerra Mondiale. Per maggiori informazioni su questo straordinario museo visitate il nostro sito: https://pianadelleorme.com/pages
Museo Storico Piana delle Orme Parte 1
Museo Storico Piana delle Orme Parte 2
Museo Storico Piana delle Orme Parte 3
Museo Storico Piana delle Orme Parte 4
Museo Storico Piana delle Orme Parte 5
Museo Storico Piana delle Orme – Cassino
MUSEO HISTORICUS
Angelo Andreoli e la sua famiglia hanno creato un museo dedicato alle prime forze speciali, con materiale raccolto direttamente dal campo di battaglia. Tutti i reperti storici sono stati recuperati nell’area di Mignano Montelungo e nelle zone circostanti. In questi video Gianni Blasi ci conduce nel museo ed identifica gli oggetti chiave utilizzati dai soldati nel combattimento. Per ulteriori informazioni sul museo visitate il loro sito: https://www.memoranea.it
Museo Historicus Parte 1
Museo Historicus Parte 2
Museo Historicus Parte 3
FIUME SACCO
Nei pressi del Fiume Sacco, Gianni Blasi ci racconta gli orrori vissuti dalle donne della zona nelle mani dei coloniali francesi. Proprio a questo fiume si ispiró Alberto Moravia quando scrisse il suo romanzo La Ciociara, romanzo da cui venne in seguito tratto il film vincitore del premio Oscar, con protagonista Sofia Loren.
FIUME RAPIDO
Gianni Blasi ci spiega le difficoltá incontrate dalle truppe canadesi nell’ attraversare il fiume Rapido.
IL PONTE DI KINGSMILL
Sul fiume Rapido fu eretto un monumento in onore del coraggio mostrato dalle truppe canadesi nel liberare quest’area.
IL CROCEVIA DI TORRICE
L’avvocato e storico Alessandro Campagna ci racconta dello scontro avvenuto tra i canadesi ed i tedeschi al crocevia di Torrice. In tutto quel caos le truppe candesi salvarono e adottarono per un breve periodo Albeilt, un bambino italiano che aveva perso da poco la sua famiglia. I soldati canadesi furono i suoi custodi fino a quando non gli trovarono una famiglia accogliente.
Il Crocevia di Torrice Parte 1
Il Crocevia di Torrice Parte 2
FROSINONE
Da Torrice, Alessandro Campagna ci accompagna nella citta’ di Frosinone, dove un altro monumento fu eretto in onore dei soldati canadesi.
LA COLLEZIONE DI ROBERTO MOLLE
Molle, avvocato e storico, parla di vari reperti appartenenti alla sua collezione privata ora proiettati su schermo all’ Edra Hotel di Cassino.
CEPRANO
A Ceprano abbiamo incontrato l’autore Mauro Lottici che ci ha mostrato le zone occupate dalle truppe canadesi per liberare il paese e le aree circostanti.
Ceprano Parte 1
Ceprano Parte 2
Ceprano Parte 3
Ceprano Parte 4
Ceprano Parte 5





Notice: Undefined variable: class in /var/www/html/abbaziadimontecassino.ca/html/wp-content/themes/enfold/footer.php on line 102